Facciamo uso di cookies per l'ottimizzazione del design e delle prestazioni del nostro sito web. Proseguendo sul nostro sito lei acconsente all'utilizzo dei cookies. Qui trova informazioni dettagliate sui nostri cookies e sull'uso che ne facciamo.
Perché utilizzare pneumatici invernali?
Sono molti i motivi per prendere in considerazione l'acquisto di pneumatici invernali:
• Obblighi di legge: In alcuni dei paesi più freddi d'Europa vige l'obbligo di utilizzare pneumatici invernali.
• Più efficaci a temperature più basse: Grazie alla speciale mescola con cui sono realizzati, i pneumatici invernali consentono di controllare meglio la vettura sul ghiaccio e sulla neve.
• Elevata trazione: I battistrada sono dotati di tasselli larghi e di un numero supplementare di intagli, le cosiddette "lamelle", che conferiscono maggiore aderenza sulle strade invernali, su salite e in curve strette e disperdono più velocemente la neve accumulata.
• Pneumatici chiodati: Se si vive in zone con strade ghiacciate per tutto l'anno, i pneumatici invernali chiodati sono decisivi per consentire una maggiore aderenza. In Svizzera il loro uso non è consentito sulle autostrade e da maggio a ottobre.
• Sicurezza e controllo: I pneumatici invernali offrono maggiore sicurezza durante la guida in condizioni invernali difficili.
• Convenienza: Alle basse temperature i pneumatici invernali sono più resistenti dei pneumatici estivi.
• Zone "ghiaccio": Battistrada munito di numerosi bordi con effetto mordente, che offre una maggiore aderenza e trazione, soprattutto su ghiaccio e su strade sdrucciolevoli.
• Mescola del battistrada per basse temperature: Mescola del battistrada che offre una maggiore trazione su ghiaccio e neve.
• Lamelle 2D centrali: Lamelle che rendono più facile arrestare il veicolo e ripartire sulla neve e sul ghiaccio.
L'etichetta europea dei pneumatici, di cui sono provvisti tutti i nuovi pneumatici, fornisce indicazioni sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali. Non valuta, tuttavia, le caratteristiche prestazionali dei pneumatici invernali. I test indipendenti sui pneumatici rappresentano una valida fonte di informazioni, in aggiunta a quelle fornite dai rivenditori.
I pneumatici invernali sono riconoscibili dal simbolo con montagna e fiocco di neve visibile sul fianco (3PMSF).
Acquistate sempre un treno completo di pneumatici
Montare sul veicolo un treno misto di pneumatici estivi e invernali può aumentare il rischio di perdita di controllo del veicolo su fondi scivolosi, soprattutto se i pneumatici non hanno lo stesso disegno del battistrada e non offrono analoghe caratteristiche prestazionali.
Se conservati correttamente, i pneumatici invernali dureranno quanto quelli estivi. I pneumatici invernali devono essere custoditi in apposite sacche e adagiati sul fianco (mai con il battistrada appoggiato a terra). Se non avete spazio a casa o al lavoro, chiedete informazioni sul servizio di stoccaggio stagionale al rivenditore locale.
In Svizzera non vige l’obbligo dei pneumatici invernali. Si raccomanda tuttavia un equipaggiamento adatto.
Guidare su strade innevate, su fango e ghiaccio comporta una serie di problemi specifici. In questi casi, è consigliabile:
Non superate i limiti di velocità consigliati per i pneumatici invernali dal produttore del veicolo: spesso presentano un codice di velocità inferiore rispetto a quello dei pneumatici estivi.
Verificate regolarmente la pressione dei pneumatici e la profondità del battistrada. Goodyear consiglia di rispettare una profondità minima di 4 mm per i pneumatici invernali per garantire prestazioni ottimali. Tuttavia, nei Paesi più freddi in cui è obbligatorio l'utilizzo dei pneumatici invernali, la profondità del battistrada è prescritta dalla legge.
Se le ruote girano a vuoto, il veicolo può affondare più profondamente nella neve.
Se l'auto è dotata di ABS, applicate una pressione costante sul freno.
Tenete conto che gli spazi di frenata aumentano in condizioni di neve e ghiaccio.
Sui ponti e sui valichi di montagna spesso sono presenti lastre di ghiaccio. In queste situazioni, è opportuno sollevare leggermente il piede dall'acceleratore durante il transito.
Il rischio è di affondare sempre più nella neve. Utilizzate la marcia più bassa e fate scivolare i pneumatici in avanti e indietro fino a quando non avrete sufficiente spinta per procedere.
In condizioni di neve estreme è necessaria la massima concentrazione possibile. Non rispondete al cellulare ed evitate ogni distrazione.