Usiamo i cookie per ottimizzare il deisgn e le prestazioni dei nostri siti web. Facendo clic su "Acconsento", si permette l'utilizzo dei cookie. Ricorda che, se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, la disponibilità dei servizi forniti sul nostro sito Web potrebbe essere ridotta. Scopri di più sui nostri cookie e su come li utilizziamo.

Controllare il battistrada

Controllare il battistrada

Controllare con regolarità i battistrada dell'intero treno di pneumatici aiuta a diagnosticare potenziali problemi. Ispezionateli almeno una volta al mese, prima di partire per un lungo viaggio e al ritorno.

Segnali a cui prestare attenzione:

  • Indicatori di usura del battistrada visibili: gli indicatori in gomma dura diventano visibili solo quando il battistrada del pneumatico si è consumato. Se gli indicatori sono visibili, è ora di sostituire i pneumatici. Se non sei sicuro di dove si trovino, cerca la marcatura sulla parete laterale che ne segnala la posizione. 
  • La profondità del battistrada è inferiore a 1,6 mm: secondo la normativa europea, i battistrada devono presentare una profondità di almeno 1,6 mm lungo tutta la circonferenza del pneumatico. La profondità minima dei battistrada dei pneumatici invernali consigliata da Goodyear è 4 mm. Esegui il controllo utilizzando un indicatore di profondità (in vendita a poco prezzo) e misura sia l'interno che l'esterno dei battistrada.
  • Piccoli oggetti incastrati nel battistrada: spesso nel battistrada restano incastrati piccoli oggetti. In genere sono facili da rimuovere, ma se è visibile un oggetto conficcato nella gomma, ad esempio un chiodo, lascialo dove si trova e porta il veicolo in un'autofficina. Tentare di rimuoverlo significa ritrovarsi con molta probabilità con un pneumatico sgonfio. 
  • Usura nella parte esterna del battistrada: se sono visibili tracce di usura su entrambe le spalle del pneumatico, potrebbe essere necessario gonfiarli o verificare l'eventuale presenza di perdite. È normale che i pneumatici perdano pressione, ma guidare con pneumatici sgonfi aumenta il consumo di carburante ed espone il conducente a un maggior rischio di incidenti. Se solo i pneumatici anteriori presentano spalle consumate, è probabile che il conducente affronti le curve con una velocità eccessiva. Controlla periodicamente la pressione dei pneumatici.
  • Usura nella parte centrale del battistrada: se la parte centrale del battistrada è più consumata rispetto alle parti esterne, è probabile che i pneumatici siano troppo gonfi. Una pressione eccessiva può aumentare il rischio di scoppio del pneumatico. Procurati un manometro e gonfia fino al livello di pressione consigliato. 
  • Usura irregolare su un unico pneumatico: i profili di usura sui battistrada possono rivelare la presenza di problemi in altre parti del veicolo. Se sono presenti tracce di usura irregolari o zone lisce, può essere necessario bilanciare o allineare le ruote. Le zone lisce talvolta sono indice di ammortizzatori consumati.
  • Usura irregolare su tutti i pneumatici: i pneumatici non si consumano in modo uniforme. Il motore del veicolo si trova nella parte anteriore che è maggiormente sollecitata da manovre come la sterzata, pertanto i pneumatici anteriori si consumano più rapidamente di quelli posteriori. Se hai l'impressione che i pneumatici si consumino più del normale, si consiglia di far controllare le sospensioni. Se l'usura è maggiore su un lato del veicolo rispetto all'altro, potrebbe essere necessario un allineamento. 
  • Dentellatura sui bordi del pneumatico: se le spalle dei pneumatici si presentano dentellate o consumate, è probabile che sia dovuto allo scorrimento irregolare sulla superficie stradale. Potrebbe essere necessario allineare le ruote.

Il pneumatico giusto per te

Cerca il pneumatico

Trova il tuo Rivenditore

Cerca il punto vendita

Tecnologia e Innovazione

Maggiori informazioni