Desideri parlare con un membro del team Goodyear?
ContattaciQuali sono le novità delle normative sui pneumatici?
La versione aggiornata dell'etichetta UE degli pneumatici riporta alcune informazioni di nuova concezione. Di seguito viene illustrato brevemente il nuovo design dell'etichetta UE degli pneumatici:
L'inclusione di un codice QR consente di accedere facilmente ai dettagli del prodotto nel database dei prodotti UE. Il codice può essere scansionato e garantisce l'accesso alle schede informative dei prodotti e alle etichette europee dei pneumatici.
Ogni pneumatico deve essere identificato tramite una designazione univoca.
Sono disponibili due nuove opzioni per includere un'icona aggiuntiva. L'icona dei pneumatici da neve indica se i medesimi sono adatti a condizioni di forte innevamento. Essa mostra un fiocco di neve su una montagna con tre cime (3PMSF) ed è incorporato sulla parete laterale di tali pneumatici. Il pittogramma viene concesso sulla base di una misurazione dello spazio di frenata di una vettura che viaggia a circa 40 km/h su neve battuta o in base alla forza di trazione misurata di un pneumatico. Per gli autocarri, il pittogramma viene assegnato in base alle prestazioni di accelerazione misurate sul pneumatico. I test relativi alle prestazioni di aderenza sulla neve vengono in genere eseguiti conformemente all'allegato 7 del regolamento UNECE n. 117. Tale regolamento descrive in dettaglio fattori quali la superficie su cui viene effettuato il test, la temperatura dell'aria, il veicolo usato per il test, il carico, la pressione, la velocità e molti altri ancora.
La seconda nuova icona ha una stalagmite di ghiaccio stilizzata per indicare che in inverno il pneumatico fornisce uno spazio di frenata ridotto sulle strade ghiacciate. Le informazioni sulle prestazioni di aderenza sul ghiaccio si baseranno su una norma ISO (ISO 19447) che si prevede sarà pubblicata a luglio del 2021. Per i pneumatici che soddisfano i requisiti tecnici, il pittogramma dell'aderenza su ghiaccio sarà incluso nella nuova etichetta UE dei pneumatici C1 (per vetture) che soddisfino i valori minimi dell'indice di aderenza sul ghiaccio definiti nella norma ISO. Il pittogramma viene concesso sulla base di una misurazione dello spazio di frenata di una vettura che viaggia a circa 30 km/h su ghiaccio puro. Le norme per i pneumatici C2 e C3 devono ancora essere definite.
Goodyear supporta pienamente le revisioni del regolamento sull'etichettatura dei pneumatici ed è lieta di fornire ai clienti tutte le informazioni necessarie sui parametri dei pneumatici nella loro fase di acquisto. Goodyear è fermamente convinta che la sua missione consista nel promuovere pneumatici che offrano ai consumatori la massima sicurezza, la migliore efficienza dei consumi e la migliore sostenibilità ambientale del settore. Gli esperti di Goodyear saranno lieti di consigliarti i pneumatici più adatti alla tua auto e alle tue esigenze!
L'etichetta degli pneumatici è stata introdotta nel 2012 e fornisce ai consumatori di tutta Europa informazioni essenziali su risparmio di carburante, sicurezza e rumorosità, descrivendo in dettaglio la resistenza al rotolamento, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna di rotolamento degli pneumatici. Utilizzando questa scala comune, l'etichetta UE degli pneumatici si prefigge di aiutare i consumatori a compiere una scelta informata al momento dell'acquisto di nuovi pneumatici. L'etichetta degli pneumatici modificata entrerà in vigore il 1° maggio 2021.
Con il nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici, la Commissione europea mira ad aumentare la sicurezza e l'efficienza economica e ambientale dei trasporti su strada promuovendo pneumatici sicuri per il risparmio di carburante e con bassi livelli di rumorosità. La nuova etichetta include inoltre nuove informazioni per i consumatori, che indicano se uno pneumatico è adatto per l'uso in condizioni di forte innevamento o di ghiaccio estremo.
Goodyear supporta le revisioni del regolamento sull'etichetta degli pneumatici e si impegna a rispettare tutti gli obblighi relativi alla sua implementazione. Goodyear ritiene che la nuova etichetta UE degli pneumatici consentirà ai consumatori di ottenere informazioni più pertinenti e confrontabili sui parametri degli pneumatici e permetterà agli utenti finali di compiere una scelta informata al momento dell’acquisto di nuovi pneumatici. L'etichetta contribuisce anche a promuovere pneumatici che offrono la massima sicurezza e le migliori prestazioni ambientali. La banca dati europea per l'etichetta energetica dei prodotti (EPREL, European Product Database for Energy Labelling) registrerà inoltre tutti gli pneumatici disponibili nell'UE, contribuendo a migliorare il flusso di informazioni tra produttori di pneumatici e autorità, nonché, in ultima analisi, a migliorare la sorveglianza del mercato.
Il nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici entrerà in vigore il 1° maggio 2021. Fino ad allora rimarrà in uso l'attuale etichetta degli pneumatici.
Il nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici si applica soltanto agli pneumatici nuovi per vetture (pneumatici C1), veicoli commerciali leggeri (pneumatici C2) e veicoli pesanti (pneumatici C3).
Il nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici si applica soltanto agli pneumatici nuovi per vetture (pneumatici C1), veicoli commerciali leggeri (pneumatici C2) e veicoli pesanti (pneumatici C3). Sono attualmente escluse dal campo di applicazione del nuovo regolamento le seguenti categorie: pneumatici rigenerati, pneumatici fuoristrada, pneumatici da corsa, pneumatici chiodati, pneumatici di scorta per uso temporaneo, pneumatici progettati per essere montati su veicoli immatricolati inizialmente prima del 1° ottobre 1990, pneumatici il cui codici di velocità è inferiore a 80 km/h e pneumatici con diametro nominale del cerchio non superiore a 254 mm oppure pari o superiore a 635 mm.
Tutti gli pneumatici C1, C2 e C3 prodotti a partire dal 1° maggio 2021, e necessariamente immessi sul mercato dopo tale data, devono riportare la nuova etichetta. Per i rivenditori non vi è tuttavia alcun obbligo di ri-etichettare gli pneumatici in giacenza dopo il 1° maggio se tali pneumatici sono stati immessi sul mercato prima di tale data, quindi prima dell'entrata in vigore del nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici. In altri termini, gli pneumatici immessi sul mercato prima del 1° maggio possono rimanere con la vecchia etichetta fino al momento della vendita. Sugli pneumatici presenti nei punti vendita dopo il 1° maggio 2021 potranno pertanto essere presenti sia vecchia, sia la nuova etichetta, a seconda della data in cui tali pneumatici sono stati immessi sul mercato.
I produttori di pneumatici possono scegliere se applicare un adesivo sul battistrada o includere un'etichetta stampata a ogni consegna di lotti di pneumatici identici ai rivenditori. Goodyear garantisce che tutti i prodotti consegnati ai rivenditori di pneumatici recheranno adesivi con l'etichetta. Per tutti gli pneumatici, le informazioni presenti sull'etichetta devono essere riportate anche sulle pagine Web, sulle brochure e sulla documentazione tecnica promozionale del produttore fornite all'acquirente. A partire dal 1° maggio 2021, prima di immettere sul mercato uno pneumatico i produttori di pneumatici devono inoltre inserire nella banca dati dei prodotti (EPREL) le informazioni richieste dal nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici.
L'EPREL è la banca dati europea per l'etichetta energetica dei prodotti, creata per fornire ai consumatori informazioni importanti sull'efficienza energetica. Il suo scopo consiste nel migliorare le attività di sorveglianza del mercato e l'applicazione delle normative nell'UE. I fornitori (produttori, importatori o rappresentanti autorizzati) di prodotti interessati dai regolamenti UE sull'etichettatura energetica (ad esempio gli elettrodomestici) sono tenuti per legge a caricare nella banca dati in questione le informazioni relative ai loro prodotti prima di introdurli nel mercato UE. Secondo il nuovo regolamento sull'etichetta degli pneumatici, a partire dal 1° maggio 2021 i produttori di pneumatici dovranno inoltre inserire le informazioni nel database dei prodotti prima di introdurre uno pneumatico nel mercato UE.
L'etichetta fornisce informazioni di base su tre aspetti essenziali delle prestazioni degli pneumatici (risparmio di carburante, aderenza sul bagnato e rumorosità esterna di rotolamento) per aiutare i consumatori a compiere scelte informate. L'etichetta, tuttavia, non copre tutti i parametri relativi alle prestazioni complessive di uno pneumatico. A titolo di confronto, i sondaggi indipendenti svolti dalle riviste del settore automobilistico coprono in media quindici aspetti delle prestazioni degli pneumatici, mentre Goodyear analizza oltre cinquanta criteri, fra cui resistenza all'aquaplaning, maneggevolezza su asciutto, frenata su asciutto, stabilità a velocità elevata, chilometraggio e molti altri ancora. L'etichetta non è pertanto in grado di sostituire i test di qualità eseguiti da laboratori specializzati o le informazioni fornite dai produttori e da altri, che utilizzano una gamma più ampia di criteri per valutare le prestazioni degli pneumatici.
Goodyear offre ai responsabili delle flotte ben più dei semplici pneumatici. Se sei alla ricerca di un chilometraggio più elevato, di un maggiore risparmio di carburante o di un minor numero di guasti, Goodyear dispone di una serie di soluzioni collaudate per la gestione dei pneumatici in grado di aiutarti. Di seguito trovi alcuni esempi.