Desideri parlare con un membro del team Goodyear?
ContattaciI proprietari di autocarri e i responsabili delle flotte di tutto il mondo utilizzano la rigenerazione e la riscolpitura perché riducono l'impronta di carbonio delle flotte e contribuiscono a migliorare il valore ricavato dall'investimento complessivo in pneumatici. Ma che cosa comporta ciascun processo? Scoprilo leggendo le domande frequenti Goodyear.
La rigenerazione è il processo di applicazione di un nuovo battistrada sulle carcasse degli pneumatici usati.
La riscolpitura è la pratica che consiste nell'incidere la gomma delle scanalature di uno pneumatico per aumentare la profondità del battistrada.
Il motivo principale per effettuare una rigenerazione consiste nel ridurre gli sprechi, e di conseguenza l'impatto ambientale di un'azienda. Sempre più spesso i clienti richiedono ai loro fornitori di dimostrare l'adozione delle migliori pratiche nel campo della sostenibilità, quindi la rigenerazione rassicura i clienti. La rigenerazione riduce inoltre notevolmente i costi di esercizio, fornendo prestazioni simili a quelle degli pneumatici nuovi, ma a costi inferiori.
Gli pneumatici possono essere rigenerati più volte. La rigenerazione degli pneumatici dipende dall'attività della flotta e dal modello di gestione. Se si desidera che gli pneumatici durino più a lungo, occorre tenere conto dei fattori che influenzano l'usura:
Si tratta di due metodi di rigenerazione. Il processo di vulcanizzazione in stampo ricostruisce la carcassa da un tallone all'altro. La gomma non vulcanizzata viene applicata allo pneumatico levigato, che viene poi introdotto in uno stampo, esattamente come nella fabbricazione degli pneumatici nuovi. Lo pneumatico rigenerato ha pertanto esattamente lo stesso aspetto di uno pneumatico nuovo: solo la denominazione sulle pareti laterali indica che lo pneumatico è stato rigenerato.
Il processo di pre-vulcanizzazione (noto anche come "vulcanizzazione a freddo") prevede l'applicazione di un nuovo battistrada pre-stampato e pre-vulcanizzato sulla carcassa. Il nuovo battistrada viene unito alla carcassa per mezzo di un sottile strato di gomma non indurita e con una mescola speciale (nota come gomma sottostrato o gomma di adesione), che una volta vulcanizzata funge da adesivo.
Gli pneumatici rigenerati Goodyear vengono commercializzati con i brand TreadMax e NextTread.
Per informazioni dettagliate sull'offerta di pre-vulcanizzazione, contatta direttamente Goodyear.
Come la rigenerazione, la riscolpitura prolunga la durata degli pneumatici, riducendo allo stesso tempo i costi.
Occorre riscolpire gli pneumatici Goodyear per autocarri quando la profondità del battistrada è ancora sufficiente. NON riscolpire MAI pneumatici completamente usurati. I valori suggeriti di profondità del battistrada residuo sono: 3 - 4 mm per l'uso su strade normali; 5 - 6 mm in condizioni operative nelle quali è probabile che si verifichino danni da penetrazione.
La riscolpitura degli pneumatici degli autocarri deve essere affidata unicamente a operatori perfettamente addestrati. Occorre utilizzare esclusivamente attrezzi di riscolpitura collaudati con lame riscaldate elettricamente. I partner della rete TruckForce sono in grado di riscolpire gli pneumatici Goodyear.
La riscolpitura è la pratica che consiste nell'incidere la gomma delle scanalature di uno pneumatico per aumentare la profondità del battistrada.
Le linee guida Goodyear per la riscolpitura possono essere scaricate dal centro di conoscenza Goodyear.
La rigenerazione è il processo di applicazione di un nuovo battistrada sulle carcasse degli pneumatici usati.
La riscolpitura è la pratica che consiste nell'incidere la gomma delle scanalature di uno pneumatico per aumentare la profondità del battistrada.
Il motivo principale per effettuare una rigenerazione consiste nel ridurre gli sprechi, e di conseguenza l'impatto ambientale di un'azienda. Sempre più spesso i clienti richiedono ai loro fornitori di dimostrare l'adozione delle migliori pratiche nel campo della sostenibilità, quindi la rigenerazione rassicura i clienti. La rigenerazione riduce inoltre notevolmente i costi di esercizio, fornendo prestazioni simili a quelle degli pneumatici nuovi, ma a costi inferiori.
Gli pneumatici possono essere rigenerati più volte. La rigenerazione degli pneumatici dipende dall'attività della flotta e dal modello di gestione. Se si desidera che gli pneumatici durino più a lungo, occorre tenere conto dei fattori che influenzano l'usura:
Si tratta di due metodi di rigenerazione. Il processo di vulcanizzazione in stampo ricostruisce la carcassa da un tallone all'altro. La gomma non vulcanizzata viene applicata allo pneumatico levigato, che viene poi introdotto in uno stampo, esattamente come nella fabbricazione degli pneumatici nuovi. Lo pneumatico rigenerato ha pertanto esattamente lo stesso aspetto di uno pneumatico nuovo: solo la denominazione sulle pareti laterali indica che lo pneumatico è stato rigenerato.
Il processo di pre-vulcanizzazione (noto anche come "vulcanizzazione a freddo") prevede l'applicazione di un nuovo battistrada pre-stampato e pre-vulcanizzato sulla carcassa. Il nuovo battistrada viene unito alla carcassa per mezzo di un sottile strato di gomma non indurita e con una mescola speciale (nota come gomma sottostrato o gomma di adesione), che una volta vulcanizzata funge da adesivo.
Gli pneumatici rigenerati Goodyear vengono commercializzati con i brand TreadMax e NextTread.
Per informazioni dettagliate sull'offerta di pre-vulcanizzazione, contatta direttamente Goodyear.
Come la rigenerazione, la riscolpitura prolunga la durata degli pneumatici, riducendo allo stesso tempo i costi.
Occorre riscolpire gli pneumatici Goodyear per autocarri quando la profondità del battistrada è ancora sufficiente. NON riscolpire MAI pneumatici completamente usurati. I valori suggeriti di profondità del battistrada residuo sono: 3 - 4 mm per l'uso su strade normali; 5 - 6 mm in condizioni operative nelle quali è probabile che si verifichino danni da penetrazione.
La riscolpitura degli pneumatici degli autocarri deve essere affidata unicamente a operatori perfettamente addestrati. Occorre utilizzare esclusivamente attrezzi di riscolpitura collaudati con lame riscaldate elettricamente. I partner della rete TruckForce sono in grado di riscolpire gli pneumatici Goodyear.
La riscolpitura è la pratica che consiste nell'incidere la gomma delle scanalature di uno pneumatico per aumentare la profondità del battistrada.
Le linee guida Goodyear per la riscolpitura possono essere scaricate dal centro di conoscenza Goodyear.
Usa lo strumento di ricerca dei rivenditori per trovare un rivenditore Goodyear certificato nella tua zona
Se sei alla ricerca di un chilometraggio più elevato, di un maggiore risparmio di carburante o di un minor numero di guasti, Goodyear dispone di una serie di soluzioni collaudate per la gestione degli pneumatici in grado di aiutarti. Inizia dando un'occhiata alle tre opzioni riportate di seguito.