Usiamo i cookie per ottimizzare il deisgn e le prestazioni dei nostri siti web. Facendo clic su "Acconsento", si permette l'utilizzo dei cookie. Ricorda che, se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, la disponibilità dei servizi forniti sul nostro sito Web potrebbe essere ridotta. Scopri di più sui nostri cookie e su come li utilizziamo.

LE MANS

LA PROVA FINALE

24 ORE
DI LE MANS

SUONA SEMPLICE. 24 ORE PER GUIDARE IN UN CIRCUITO DI 13,6 KM IL NUMERO DI VOLTE POSSIBILI. I conti possono essere semplici, ma la gara è tutt'altro. IL CONNUBIO DELLA CAPACITÀ DI GUIDA E L'ECCELLENZA INGEGNERISTICA HA RESO LE MANS LA CORSA AUTOMOBILISTICA PIù ICONICA AL MONDO.

The low down on Le Mans

Tutto quello che c'è da sapere sul test di resistenza più famoso del motorsport.

SCOPRI DI PIU' 

Eurosport Documentaries

Eurosport sta producendo due documentari in questa stagione, fornendo una visione diversa della campagna del WEC e di Le Mans in particolare. Il primo documentario, disponibile su Eurosport durante la settimana di Le Mans, segue Goodyear con i team Jota Sport e United Autosport, portando i fan all'interno della preparazione per la gara più dura della stagione. Un secondo documentario, disponibile più avanti nel corso dell'anno, seguirà la campagna tutta al femminile del Richard Mille Racing Team.

COMPETIZIONE

TV

Gli appassionati di motori di tutta Europa potranno seguire l'azione a Le Mans su una delle più grandi reti televisive sportive europee, Eurosport. Goodyear è partner della rete di proprietà di Discovery come fornitore di pneumatici per i campionati WTCR e PURE ETCR di Eurosport Events e la pubblicità e il marchio Goodyear saranno in primo piano nella copertura televisiva.

Diretta streaming

Un altro modo per sintonizzarsi sulla leggendaria 24 Ore di Le Mans è ascoltare la Radio Le Mans, una stazione che fornisce agli appassionati commenti in tempo reale durante il weekend di gara.

Radio

Un altro modo per sintonizzarsi sulla leggendaria 24 Ore di Le Mans è ascoltare la Radio Le Mans, una stazione che fornisce agli appassionati di sport motoristici commenti in tempo reale durante il weekend di gara.

Social Media

Seguire la gara è coinvolgere i canali ufficiali di serie, piloti e team su diverse piattaforme di social media. Molti fan riceveranno informazioni strategiche tramite una seconda proiezione su Twitter, dove seguire #LeMans24 ti permetterà di essere al centro dell'azione.

Sito ufficiale

Ogni tifoso può inoltre seguire l'azione giorno e notte attraverso gli aggiornamenti sul sito ufficiale di Le Mans.

LUCI
ACCESE

L'azione inizia domenica 15 agosto con le sessioni di prove libere che proseguono per tutta la settimana, inclusa la sessione Hyperpole di giovedì che decide l'ordine di partenza.

 

 La gara stessa inizia alle 16:00 di sabato 21 agosto. Dopo 24 ore di corsa continua, il vincitore prenderà la bandiera a scacchi alle 16:00 di domenica 22 agosto. 

PILOTI 

L'elenco iscritti del 2021 comprende 62 squadre, ciascuna composta da 3 piloti di serie. Tra la formazione di quest'anno c'è l'ex pilota di Formula 1 Robert Kubica che guiderà in LMP2 insieme ai compagni di squadra Louis Delétraz e Yifei Ye.

Uno dei piloti più versatili nel campo della LMP2, Antonio Felix da Costa ha corso su vetture turismo, GT, prototipi, vetture a ruote scoperte e altro ancora. Ha vinto campionati nel motorsport a benzina ed elettrico ed è stato incaricato come collaudatore di Formula 1.

Ma anche con questo bagaglio di esperienza, afferma che c'è una gara che spicca su tutte: la 24 Ore di Le Mans

Altre celebri ex stelle della F1 in competizione includono Juan Pablo Montoya per Dragonspeed USA e Giancarlo Fisichella, alla guida di una LMGTE per AF Corse.

 

Nel frattempo, il Richard Mille Racing Team ha una formazione tutta al femminile per il secondo anno consecutivo, tra cui la ventenne stella nascente Sophia Floersch e le compagne di squadra Tatiana Calderon e Beitske Visser.

LE
MACCHINE

A Le Mans 2021, le auto da corsa sono divise in quattro diverse classi: Hypercar, LMP2, LMGTE Pro e LMGTE Ams. Tutte le auto competono contemporaneamente per gli onori generali e di classe.

 

Questo è il primo anno in cui le Hypercar partecipano alla gara, che segna il loro debutto come nuova classe regina nel FIA World Endurance Championship. Nel 2021, la classe Hypercar comprende cinque veicoli LMH, tutti costruiti in linea con le specifiche di Le Mans Hypercar.

Quest'anno le vetture LMP2 (Le Mans Prototype 2) rappresentano oltre un terzo dei team in gara e Goodyear è il fornitore esclusivo di pneumatici per ogni vettura della classe. Costruite appositamente per le corse, le auto LMP2 sono la seconda categoria più veloce delle quattro classi presenti.

 

Le due classi GT, LMGTE Pro e LMGTE Am, sono costituite da supercar omologate per la strada modificate di marchi leader del settore come Aston Martin, Porsche e Ferrari.

IL
CIRCUITO

Fin dalla sua creazione nel 1923, la gara si è svolta al Circuit de 24 Heures du Mans, noto anche come Circuit de la Sarthe.

 

Questo circuito semipermanente ha subito molte modifiche nel corso degli anni, ma attualmente comprende un percorso di 13,6 km vicino alla città di Le Mans, nel nord-ovest della Francia.

 

Il circuito è una combinazione di tratti di pista privati ​​– come il Courbe Dunlop – e strade pubbliche come il Mulsanne Straight, che è un tratto di 6 km intersecato da due chicane. Fuori stagione, Mulsanne rimane parte del sistema stradale nazionale francese ed è aperta al pubblico. 

LE MANS & 
GOODYEAR

Dopo 14 vittorie storiche a Le Mans, Goodyear torna nel 2021 come unico fornitore di pneumatici per la classe LMP2 con una nuovissima gamma di pneumatici ad alte prestazioni.

 

Per la settimana di Le Mans, saranno costruiti oltre 5.000 pneumatici con regolamenti che consentiranno alle auto di utilizzare 14 set slick per la gara, sette set per le qualifiche e le prove libere e un altro set consentito per i sei corridori più veloci che entreranno nella sparatoria dell'Hyperpole per la pole position.

 

Inoltre, i team utilizzano in genere da cinque a sette set di pneumatici nel giorno dei test e Goodyear costruirà anche 14 set di pneumatici intermedi e da bagnato per ogni vettura.

 

Quest'anno sarà presente un equipaggio Goodyear di 60 persone, con esperti di montaggio e ingegneria, nonché personale di supporto a terra. 

INFORMAZIONI


SERIE DA COMPETIZIONE